Numero di Graham

Il numero di Graham è una cifra che misura il valore fondamentale di un titolo tenendo conto degli utili per azione della società e del valore contabile per azione. Il numero Graham è il limite superiore della fascia di prezzo che un investitore difensivo dovrebbe pagare per il titolo. Secondo la teoria, qualsiasi prezzo azionario inferiore al numero di Graham è considerato sottovalutato e quindi vale la pena investire.
Continua a leggere

Metodo DCF – Flusso di cassa attualizzato

Il flusso monetario scontato o flusso di cassa attualizzato (Abbreviato DCF, dall’inglese Discounted Cash Flow) è un metodo di valutazione utilizzato per stimare l’attrattiva di un’opportunità di investimento. L’analisi DCF utilizza le proiezioni dei futuri flussi di cassa liberi scontati (Free Cash Flow, abbr. FCF) per stimare il valore attuale, che viene utilizzato per valutare il potenziale di investimento.
Se tale valore stimato attraverso l’analisi DCF è superiore al costo attuale della partecipazione, la società è sottostimata. Viceversa è sovrastimata.
Continua a leggere

Cos’è il Value Investing?


Il Value Investing è l’arte di acquistare azioni che il mercato offre ad uno sconto significativo rispetto al loro valore intrinseco.
Per raggiungere questo obiettivo, gli investitori value cercano aziende con parametri di valutazione a buon mercato, tipicamente bassi multipli dei loro profitti o dei beni, per motivi che non sono giustificati nel lungo periodo.
Questo approccio richiede una mentalità contrarian e un orizzonte di investimento a lungo termine.
Nel corso degli ultimi 100 anni la strategia del Value Investing ha dimostrato di sovraperformare gli indici di rendimento in tutti i principali mercati azionari.
Continua a leggere